B&B Teocle

Contact us

Via Umberto 252, Giardini Naxos. +39 3209189846 We have a blue painted wall!

Il B&B con la terrazza sul mare più bella della Sicilia

  • Contatti:
  • +39 3209189846
  • info@teocle.com

Da non perdere

Sicilia…dove l’arte più sublime e il gusto per i piccoli piaceri della vita si incontrano, creando un carattere unico. L’ospitalità calorosa fa sentire ogni visitatore sempre a casa sua…

La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo, con più di 1000 chilometri di costa: strapiombi da capogiro e calette segrete sono parte del suo fascino, noto fin dall’antichità. Oggi i turisti affollano le sue spiagge grazie al mare limpido premiato dalle bandiere blu di Legambiente e a un’accoglienza d’eccezione già dalla primavera.
Le coste rese impervie dall’attività dell’Etna si aprono nella piana di Taormina, con i suoi agrumeti che digradano dolcemente verso il mare. Le calette raggiungibili solo da strette scalinate, e il gioiello dell’Isola bella, con la sua palazzina nascosta nella vegetazione, sono da sempre considerati tra i luoghi più belli del mondo, da anni qualificata come riserva naturale.
Giardini Naxos nasce come paesino di pescatori, le cui spiagge hanno poco da invidiare alla vicina più blasonata.

Mare e montagna nel giro di pochi chilometri, due dimensioni piene di avventura per chi ha voglia di vivere emozioni forti. Gli amanti del trekking d’alta quota non dovranno farsi sfuggire un’esperienza davvero imperdibile: il mare visto dalla montagna com’è possibile solo dalle pendici dell’Etna.
Zone di interesse naturalistico e escursioni:
Lo scenario delle gole dell’Alcantara riserva panorami assolutamente stupefacenti: i sentieri che corrono lungo il canyon scavato nel fiume, e che sbucano in aperture incantevoli sono percorribili a piedi e anche a cavallo. E’ possibile visitarle sia da soli che con escursioni organizzate.
Godere della stessa vista ma da una prospettiva diversa è possibile con le iniziative di Sicily in Kayak che percorrono le impetuose anse del fiume tra le gole (info).
L’ente che gestisce l’immenso parco del vulcano Etna organizza escursioni di diversa lunghezza e difficoltà, alla scoperta di nuovi crateri e di splendidi scenari sempre diversi (info). 
Anche sotto il mare si trovano tesori preziosi. Immersioni con le scuole di diving tra la fauna marina e le grotte segrete della zona.
Inoltre escursioni in barca (grotta azzurra e costa) e Parco acquatico Etnaland. Parco tematico TemePark. Parco avventura Etna.

Giardini Naxos, è ricca di storia e di resti archeologici dell’antica città greca. Il borgo di Taormina è arricchito da palazzi nobiliari e da preziosi lasciti archeologici, come il Teatro Greco, affacciato sullo splendido mare, utilizzato ancora oggi per spettacoli di vario genere.
Altre zone di interesse storico, archeologico e religioso:
Museo Archeologico di Naxos, Palazzo Paladino (o Palazzo De Spuches), scavi archeologici.
Palazzo dei Duchi di Santo Stefano (Taormina), Odeon, Naumachie, La Badia vecchia, Palazzo Corvaja, Chiesa di San Domenico, Cattedrale di Taormina, Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria Taormina , Chiesa di San Giuseppe , SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA ROCCA Castelmola, Cattedrale di San Nicolò (XIII secolo) Taormina.

La terra di Sicilia è sempre stata generosa: già dai tempi dell’antica Grecia le uve dell’isola erano rinomate per il gusto deciso e inconfondibile dei suoi vini. Oggi le diverse anime dell’enologia siciliana continuano a essere uniche. Da provare il celebre Marsala, lo Zibibbo, il Cerasuolo di Vittoria (unico docg in sicilia), il Passito di Pantelleria, il Vino alla mandorla, il Moscato.
I dolci siciliani hanno fatto scuola in tutto il mondo, basta dire cannoli! Nelle pasticcerie avrete l’imbarazzo della scelta, e dovrete scegliere tra i dolci con la ricotta o quelli col cioccolato di Modica, tra le granite con la brioches e i gelati artigianali, tra le torte al limone e la setteveli piena di cioccolato, la frutta martorana, la cassata siciliana, i torroni e le paste di mandorla o pistacchio , insomma preparatevi a tornare a casa con una taglia in più!
Grazie ai sapori e ai profumi decisi degli ingredienti genuini, i piatti locali fanno della semplicità e degli accostamenti il loro punto di forza. La tradizione marittima è arricchita dai prodotti dell’entroterra vulcanico. 
Gli ingredienti e piatti da provare: il pomodoro di Pachino, la caponata siciliana, gli involtini di pesce spada, la tagliata di tonno, la pasta alla Norma, gli arancini, ma ancora formaggi e salumi tipici, pane casereccio, olio extra vergine di oliva, il miele di zagara e tanti altri…
Un itinerario alla scoperta dei sapori è quello della Strada del Vino dell’Etna, che unisce i comuni ai piedi della “muntagna” e le loro specialità (x info). 
Per gli amanti del gusto, si possono acquistare vari prodotti tipici enogastronomici come i cannoli siciliani alla ricotta e pistacchio.
(in foto i “Seni della Santa”, cassatine tipiche)